tu es:
Home Page
|
Catalogue
|
Lettres classiques
>
Langue et littérature latine
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
-
16
-
17
-
18
Bacchides
Plautus Titus Maccius, a cura di Questa Cesare
Euro 16,00
Collana: Editio Plautina Sarsinatis. Moderantibus Caesare Questa et Reanato Raffaelli
ISBN 978-88-392-0847-7
2008, pp. 116, n.4
Numerose sono state le pubblicazioni sulla commedia delle Bacchidi plautine.
La presente edizione, curata dal Professore Cesare Quesa, propone con rigore filologico una nuova, valida e esauriente lettura critica dell'opera.
Viene riportato il testo interamente in latino della commedia scritta da Plauto verso la metà del III secolo a.C.
Disponibilité
Acheter
Quantité
Nuova ricostruzione del 'De Poetis' di Suetonio (Una)
Paratore Ettore
Euro 40,00
Collana: Ludus Philologiae, a cura di Cesare Questa e Renato Raffaelli
ISBN 978-88-392-0791-3
2007, pp. 452
Indice:
La "Vita" di Lucano scritta da Vacca - La "Vita Borgiana" di Lucrezio - La "Vita" di Persio - La "Vita" di Virgilio attribuita a Probo e la "Vita" di Virgilio scritta da Donato - La "Vita" di Tibullo -
Disponibilité
Acheter
Quantité
Metrica di Plauto e di Terenzio (La) n.16
Questa Cesare
Euro 54,00
Collana: Ludus Philologiae, a cura di Cesare Questa e Renato Raffaelli
ISBN 88-392-0794-4
2007, pp. 554
Il presente studio è il frutto di un lavoro che il Professore Cesare Questa ha precedentemente trattato intorno agli anni settanta, ma solo in parte, con il proposito di ampliarlo ed "emendarlo da oscurità, inesattezze e anche sviste". Nasce così questo nuovo libro in cui l'autore pone una grande attenzione allo stato del testo, in particolar modo ai manoscritti e più precisamente a quelli di Terenzio poiché mancano edizioni affidabili. Si tratta di un lavoro incentrato sul funzionamento e struttura interna dei versi di Plauto e Terenzio, e non di metrica 'storica'.
Disponibilité
Acheter
Quantité
Plauto secondo Pasolini. Un progetto di teatro fra antico e moderno n.15
Gamberale Leopoldo
Euro 22,00
Collana: Ludus Philologiae, a cura di Cesare Questa e Renato Raffaelli
ISBN 978-88-392-0763-5
2006, pp. 216
Indice:
Pasolini e Plauto: quando e come - Il "Miles gloriosus" e il testo seguito da Pasolini - Le scelte teatrali del "Vantone" - Ripensamenti, suono e metro - Un'idea di Paluto - "Miles gloriosus", "Vantone": dopo Pasolini - Prima di Pasolini: Salvatore Cognetti de Martiis traduttore di Plauto
L'autore ripropone in questo studio due suoi precedenti lavori riguardanti la traduzione di Pier Paolo Pasolini della commedia plautina "Il Vantone". "Ripubblicare senza modifiche i due contributi - dichiara l'Autore nella premessa - avrebbe comportato la presenza di ripetizioni certamente fastidiose e anche di inesattezze. Ho cercato, nei limiti del possibile, di eliminarle e, dove mi è parso necessario, di riforndere quando non di rielaborare, adottando anche spesso un ordine differente; ho fatto diverse aggiunte, soprattutto per quanto riguarda la documentazione, e ho corretto sviste ed errori".
Oltre al confronto fra testo 'originale' e testo tradotto e alcuni approfondimenti sulla'tecnica' di traduzione di Pasolini, questo studio è arricchito con un capitolo su Salvatore Cognetti De Martiis, traduttore in alessandrini tra la fine dell'Ottocento e i primi del Novecento. Dall'esame delle versioni che Cognetti riteneva potessero essere utilizzabili anche per concrete rappresentazioni teatrali, in implicito confronto con il "Vantone" si potrà osservare come il trattamento del verso, assolutamente antiaccademico, da parte di Pasolini non meriti le critiche che da più parti gli furono fatte, specie in occasione delle prime rappresentazioni.
Disponibilité
Acheter
Quantité
Coût total
Coût total:
Mon panier
Commander
Recherche dans le catalogue:
Recherche
Recherche avançée
Catalogo
Acquista
Editore
Contatti