tu es:
Home Page
|
Catalogue
|
Lettres classiques
>
Langue et littérature latine
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
-
16
-
17
-
18
Lecturae plautinae sarsinates XIX Trinummus
Raffaelli R., Tontini A. ( a cura di )
Euro 25,00
Collana: Ludus Philologiae, serie Lecturae Plautinae Sarsinates, a cura di Cesare Questa e Renato Raffaelli.
ISBN 88-392-1013-5
2016 pp. 152
Indice :
-Gianna Petrone, Un intrigo a fin di bene: esemplarità del Trinummus
-Renata Raccanelli, Reti di amicitia nel Trinummus: paradossi delle relazioni e paradossi comici
-Silvia Paponi, La tradizione manoscritta del Trinummus. Contributo per un'edizione critica.
-Giovanna Pinna, Le peripezie dell'amicizia: Lessing e il Trinummus
-Isabella Valeri, La fides nel Trinummus
-Domenico Giordani, Riflessioni su Trin. 267
-Ester Amadori, Il codice plautino di Holkham Hall e le "varianti" nel Trinummus
Disponibilité
Acheter
Quantité
Lecturae plautinae sarsinates. I. Amphitruo. n.1
Raffaelli Renato, Alba Tontini, a cura di
Euro 14,00
Collana: Ludus Philologiae, a cura di Cesare Questa e Renato Raffaelli. Serie Lecturae Plautinae Sarsinates
ISBN 88-392-0469-5
1998, pp.100
Disponibilité
Acheter
Quantité
Lecturae plautinae sarsinates II. Asinaria. n.2
Raffaelli Renato, Tontini Alba, a cura di
Euro 14,00
Collana: Ludus Philologiae, a cura di Cesare Questa e Renato Raffaelli. Serie Lecturae Plautinae Sarsinates
ISBN 88-392-0508-X
1999, pp 128
Sarsina, 12 settembre 1998
Disponibilité
Acheter
Quantité
Lecturae plautinae sarsinates III. Aulularia. n.3
Raffaelli Renato, Tontini Alba, a cura di
Euro 14,00
Collana: Ludus Philologiae, a cura di Cesare Questa e Renato Raffaelli. Serie Lecturae Plautinae Sarsinates
ISBN 88-392-0541-1
2000, pp. 152
Sarsina, 11 settembre 1999
Indice:
Presentazione di C. Questa e R. Raffaelli; premessa di I. Lana;
Relazioni: W. Stockert "Sull'originalità di Plauto. Metafore e similitudini nell'Aulularia"; L. Ricottilli "Strategie relazionali 'ridefinizione' di un progetto di matrimonio nell'Aulularia" (vv. 120-176); R. Raffaelli "C'è del comico in quella follia"; D. Gambelli "Il vecchio Avaro nella Commedia dell'Arte e nel tatro di Molière". Comunicazioni: A. Tontini "L'Aulularia nella tradizione manoscritta umanistica";
P. Bertini "Il Dyskolos e l'Aulularia: parentele e patrimonia"; A. Borghini "La pentola come 'significante per la prova' nell'Aulularia plautina";
R. Mullini "Euclio britannicus, ovvero l'Aulularia nel Cinquecento inglese"; S. Kemper "Sexagenarius sub ponte: Euclione ad Amsterdam nel Seicento".
Disponibilité
Acheter
Quantité
Coût total
Coût total:
Mon panier
Commander
Recherche dans le catalogue:
Recherche
Recherche avançée
Catalogo
Acquista
Editore
Contatti