tu es:
Home Page
|
Catalogue
|
Lettres classiques
>
Langue et littérature latine
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
-
16
-
17
-
18
Lecturae plautinae sarsinates XI. Mercator. n. 11
a cura di Raffaelli Renato, Tontini Alba
Euro 16,00
Collana: Ludus Philologiae, serie Lecturae Plautinae Sarsinates a cura di Cesare Questa e Renato Ra,ffaelli.
ISBN 978-88-392-0843-9
2008, pp. 124
L'undicesima Lectura Plautina Sarsinatis, dedicata alla commedia Mercator, si è tenuta come di consueto a Sarsina presso il Centro Culturale. Cinque i relatori che hanno contribuito: Boris Dunsch, dell'Università di Marburg ha trattato de "Il commerciante in scena: temi e motivi mercantili ne Mercator plautino e nell'Emporos filemoniano"; Giancarlo Mazzoli, dell'Università di Pavia, ha discusso de "I vitia dell'amore e i suoi sodales nel Mercator plautino"; Renato Raffaelli, dell'Università di Urbino, ha esaminato i "Sogni letterari e sogni teatrali" seguito dalle relazioni di Roberto M. Danese e Alba Tontini, docenti dell'Università di Urbino, sul tema comune "Note sulla fortuna del Mercator": in particolare, Tontini ha preso in esame "L'emporia di Tito Livio Frulovisi" e Danese ha parlato de "La Stiava di Giovanni Maria Cecchi come rielaborazione drammaturgica del Mercator".
Disponibilité
Acheter
Quantité
Lectuare plautinae sarsinates XII Miles Gloriosus
Raffaelli R., Tontini A. (a cura di)
Euro 20,00
Collana: Ludus Philologiae, serie Lecturae Plautinae Sarsinates, a cura di Cesare
ISBN 978-88-392-0872-9
2009, pp. 172
La dodicesima Lectura Plautina si è tenuta come di consueto a Sarsina ed è stata dedicata ad una delle più celebri commedie di Plauto, il Miles Gloriosus. Alla VI giornata plautina sono intervenuti i relatori Giuseppe Mastromarco (Bari), La maschera del miles gloriosus: dai Greci a Plauto; Wolfgang de Melo (oxford), Scies (Mil.520) e scibis (Mil.1365): variazioni alla cieca?; la traduzione della prima scena del Miles è stata proposta da Giovanni Cipriani (Foggia); sono seguite poi le relazioni di Gianni Guastella (Siena), Pirgopolinice, Trasone, Ralph Roister Doister: evoluzioni di un paradigma classico e di Alessio Torino (Urbino), Pirgopolinice nella Compagnia
Disponibilité
Acheter
Quantité
Lecturae plautinae sarsinates XIII Mostellaria
Raffaelli R., Tontini A. (a cura di)
Euro 18,00
Collana: Ludus Philologiae, serie Lecturae Plautinae Sarsinates, a cura di Cesare Questa e Renato Raffaelli.
ISBN 978-88-392-0904-7
2010, pp. 128
La XIII Lectura Plautina Sarsinatis, dedicata alla Mostellaria, ha avuto diversi relatori tra i quali: Renato Raffaelli (Urbino) ha parlato di "Antefatti senza il prologo" e Sjef Kemper (Groningen) ha trattato di "Docendi facultas: la retorica dello spettro nella Mostellaria". Salvatore Monda (Molise) ha svolto la sua relazione su Callidamate e i suoi amici: scene di ubriachi nella Commedia nuova e nella Palliata", mentre Guido Arbizzoni (Urbino) ha discusso di "Riprese della Mostellaria nel teatro comico italiano del Rinascimento".
Disponibilité
Acheter
Quantité
Lecturae plautinae sarsinates XIV Persa
Questa C., Raffaelli R. (a cura di)
Euro 20,00
Collana: Ludus Philologiae, serie Lecturae Plautinae Sarsinates, a cura di Cesare Questa e Renato Raffaelli.
ISBN 978-88-392-0921-4
2011, pp. 128
La quattordicesima Lectura Plautina si è tenuta come di consueto a Sarsina e ha avuto per oggetto il Persa. Alla giornata plautina sono intervenuti i relatori Michael Fontaine (Cornell University, U.S.A.) che ha trattato il tema "Tale padre, tale figlia? Alcune ambiguità nel Persa"; Roberto M.Danese (Urbino) ha discusso di "Aspetti della drammaturgia del Persa"; Lucia Passetti (Bologna) ha svolto la sua relazione "Intellettuali nel Persa" e Guido Arbizzoni (Urbino) ha relazionato su "Il Persa e il teatro comico di Giovan Battista della Porta", cui si è aggiunta la comunicazione di Renato Raffaelli (Urbino) "Improperi e simmetrie (Paluto, Persa, 406-426) .
Indice:
Michael Fontaine,Tale padre, tale figlia? Alcune ambiguità nel Persa
Roberto M.Danese, Aspetti della drammaturgia del Persa
Lucia Passetti, Intellettuali nel Persa
Guido Arbizzoni, Il Persa e il teatro comico di Giovan Battista della Porta
Renato Raffaelli, Improperi e simmetrie (Paluto, Persa, 406-426)
Disponibilité
Acheter
Quantité
Coût total
Coût total:
Mon panier
Commander
Recherche dans le catalogue:
Recherche
Recherche avançée
Catalogo
Acquista
Editore
Contatti