tu es:
Home Page
|
Catalogue
|
Lettres classiques
>
Langue et littérature latine
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
-
16
-
17
-
18
Arguzia di Marziale (L')
Salanitro M.
Euro 32,00
Collana: Materiali
ISBN 978-88-392-0926-9
2012, pp. 324
Disponibilité
Acheter
Quantité
Seneca tragico. Senso e ricezione di un teatro
Paratore E., Questa C., Torino A. (a cura di)
Euro 34,00
Collana: Ludus Philologiae, a cura di Cesare Questa e Renato Raffaelli
ISBN 978-88-392-0920-7
2011, pp. 376
Più d'uno dei saggi qui pubblicati era stato già raccolto da Ettore Paratore in un volume (Dal Petrarca all'Alfieri, Firenze 1975), che tuttavia non ebbe l'eco meritata vuoi per la sensibile diversità dei temi, vuoi per la mancanza di indici dell'infinità di testi via via citati.
I Curatori, hanno scelto di organizzare un volume tematicamente unitario accogliendo, con gli altri, saggi senecani mai ripubblicati e un contributo su Metastasio e Racine che, mediatrice dell'Andromaque, si collega, formando un dittico, a quello su Seneca tragico e lo stesso Racine.
Indice:
Il teatro di Seneca
Seneca autore di teatro
La poesia nell'Oedipus di Seneca
Osservazioni sulle fonti dell'Andromaque di Racine
L'Andromaque del Racine e la Didone abbandonata del Metastasio
Seneca tragico e la poesia tragica francese del siècle d'or
L'Agamennon di Seneca e l'Agamennone dell'Alfieri
La morte di Fedra in Seneca e nel D'Annunzio
Ovidio e Seneca nella cultura e nell'arte di Rubens
Disponibilité
Acheter
Quantité
Atellana letteraria (L'). Atti della prima giornata di studi sull'Atellana
Raffaelli R., Tontini A. (a cura di)
Euro 22,00
Collana: Letteratura e Antropologia, a cura di Renato Raffaelli e Roberto M. Danese
ISBN 978-88-392-0903-0
2010, pp. 176
Disponibilité
Acheter
Quantité
Esercizi plautini. n.10
Raffaelli R.
Euro 28,00
Collana: Letteratura e Antropologia, a cura di Renato Raffaelli
ISBN 978-88-392-0888-0
2010, pp. 360
Il volume raccoglie una serie di 'esercizi' plautini, suddivisi in tre parti.
La prima è dedicata ai prologhi e prende in esame queste sezioni di testo a partire dalle particolari figure che li pronunziano (divinità, personaggio, Prologus), delineandone caratteristiche e tratti specifici.
La seconda parte raccoglie esercizi di lettura. Di singole commedie, come l'Aulularia e i Captivi, esaminate, rispettivamente, seguendone la figura del protagonista e analizzandone le diverse manifestazioni del comico. O di singoli aspetti di singole commedie: come le agnizioni dell'Epidicus, il sogno del Mercator, l'episodio della parete forata del Miles, il racconto del naufragio della Rudens. Oppure di un singolo aspetto come il caso della presenza e dell'importanza del mare, studiate assieme al topos del 'naufragio felice'.
La terza parte comprende alcune note piuttosto circoscritte. Le prime su problemi stilistici, testuali ed esegetici. Le ultime note riguardano la fortuna teatrale moderna di alcuni luoghi plautini.
Renato Raffaelli, docente di Lingua e Letteratura Latina presso l’Università di Urbino dal 1991, illustre e apprezzato studioso del teatro plautino.
Disponibilité
Acheter
Quantité
Coût total
Coût total:
Mon panier
Commander
Recherche dans le catalogue:
Recherche
Recherche avançée
Catalogo
Acquista
Editore
Contatti