You are:
Home Page
|
Catalogue
| Sociology
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
-
16
-
17
-
18
-
19
Format televisivo (Il). Caratteristiche, circolazione internazionale, usi e abusi
Perrotta Marta
Euro 20,00
Collana: Scrittura&Comunicazione. Collana diretta da Giorgio Nonni e Antonio Catolfi
ISBN 978-88-392-0808-8
2007, pp. 204
Questo libro descrive cosa sono i format e il modo in cui stanno cambiando i modi di fare televisione in tutto il mondo, magnetizzando l'industria televisiva con una forma di produzione e di marketing dei bisogni culturali che non accenna a perdere la propria efficacia. L'immaginario televisivo tende oggi a globalizzarsi per la circolazione internazionale dei format, con cui si esporta la forza dell'idea originaria, la tenuta degli ascolti, la possibilità di replicare il successo in più edizioni e una preziosa "bibbia" di indicazioni e consigli provenienti dalle sue edizioni nei diversi mercati internazionali. Il format si conferma come il principale sistema attuale di globalizzazione e insieme di localizzazione del gusto televisivo.
Indice:
1. I flussi televisivi internazionali - 2. Il mercato internazionale del format - 3. Dove si crea il prototipo. Strix television - 4. Adattare un format. Il caso di FARMEN - 5. World Wide Farm
Marta Perrotta è dottore di ricerca in Comunicazione e Nuove Tecnologie e assegnista di ricerca del Dipartimento Comunicazione e Spettacolo dell'Università di Roma Tre; insegna Analisi dei format televisivi al DAMS di Roma Tre e Linguaggi radiofonici all'Università di Siena. Dal 2001 svolge attività di ricerca nell'ambito di network accademici internazionali di studio quali Television in a GLobal Marketplace, Radio Studies Network e IREN - International Radio Research Network.
Availability
Buy
Quantity
Carriera e orientamento scolastico. Una ricerca nelle scuole di Parma
Padovani Giuseppe
Euro 12,65
Collana: Materiali
ISBN 88-392-0493-8
1998, pp.272
Availability
-30,03%
Euro 18,08
Buy
Quantity
Misura delle relazioni sociali (La). Qualità e quantità nelle tecniche di Jacob Levi Moreno
Celeschi Aldo
Euro 15,00
Collana: Materiali
ISBN 978-88-392-0856-9
2009, pp. 176
I test sociometrici sono ancora attuali? Quali i campi in cui si possono applicare? Jacob Levi Moreno ha ancora un suo posto nella ricerca metodologica dei nostri giorni, in quanto le sue metodiche offrono possibilità non ancora pienamente espresse. Fra le tecniche di raccolta e analisi dei dati, quella messa a punto da Moreno, la sociometria, consente di misurare l'intensità delle relazioni tra soggetti appartenenti ad un gruppo formalmente costituito. La grafica moreniana mira a fare emergere l'intensità delle relazioni non formali bensì spontanee, in particolare quelle affettive, in sottogruppi che altrimenti non sarebbero visibili. Finalità di questo volume è l'introduzione del lettore all'impiego delle tecniche di Moreno nella loro versione classica ma anche secondo alcune proposte innovative.
Aldo Celeschi è ricercatore universitario e docente di Informatica e Abilità Informatiche presso la facoltà di Sociologia dell'Università di Urbino "Carlo Bo"
Availability
Buy
Quantity
Società della società
Manfré Giorgio
Euro 22,00
Collana: La sensibilità devota. Collana diretta da Giuliano Piazzi
ISBN 978-88-392-0849-1
2008, pp. 268
L'indagine comparativa tracciata in questo volume si articola in due differenti piani di analisi. Il primo livello, di profilo sociologico, fa costante riferimento alla teoria costruttivista della società, mentre il secondo, di profilo storico-dialettico, può essere individuato in una ricognizione della critica dell'economia politica, con particolare riferimento alla teoria del valore, che riprende alcune parti di un precedente lavoro dello stesso autore dal titolo "Ambiente umano e valore di scambio" (Quattroventi, 2000).
Al centro della riflesisone di questo studio vi è il mutamento del rapporto individuo-società nello scenario storico ed evolutivo che segna il passaggio dalle società tradizionali alla moderna società iper-complessa e globalizzata di oggi, con particolare riguardo a ciò che tale mutamento ha implicato nel passato, implica nel presente e potrebbe implicare nel prossimo futuro per l'elaborazione nell'esperienza individuale.
Le basi di partenza della ricerca sono riconducibili alla teoria sistemico-costruttivista della società di Niklas Luhmann. Altro protagonista del presente saggio è Karl Marx, il quale offre il suo importante contributo critico per fare luce su quell'ineludibile zona d'ombra del costruttivismo sistemico che costituisce la costante antropologica dagli albori della società moderna fino a oggi.
Availability
Buy
Quantity
Order Total
Order Total:
Examine the cart
Finalize your order
Search in the catalogue:
Search
Advanced search
Catalogo
Acquista
Editore
Contatti